Strumenti Utente

Strumenti Sito


xmpp-it:guide:problemi-piu-comuni-lato-client

Questa è una vecchia versione del documento!


Non riesci a vedere un gruppo privato a cui ti hanno invitato?

Il problema a volte viene risolto rimandando l'invito al gruppo mentre il ricevente è online. Bisogna anche segnalare che le notifiche agli inviti in alcuni client non sono delle più intuitive da vedere. Su gajim da windows appare un numerino sul simbolo del tuo account in basso a sinistra, cliaccandoci avrai poi modo di accettare l'invito. Su gajim di linux invece dovrebbe apparirti una finestra pop-up.

Non riesci a scrivere in un gruppo privato a cui ti hanno invitato? Vedi i messaggi delle persone, ma quando scrivi ed invii un messaggio ti viene restituita una finestra sulle impronte OMEMO

Premettiamo che le chat private con OMEMO difficilmente funzionano bene con molti partecipanti che non si conoscono. Il problema riscontrato è quando in un gruppo privato pur riuscendo a leggere e a scrivere messaggi, nel momento in cui si prova ad inviareil messaggio si viene indirizzati ad una finestra in cui vieve comunicato che la ricezione chiavi è disabilitata (vedi immagine sulla destra di Conversations) rendendo impossibile l'invio del messaggio. Finchè gli utenti elencati nella schermata non saranno online così da poter scambiar le chiavi non potrà inviare messaggi cifrati. Quello che può fare l'utente è di scrivere non cifrato (disabilitando OMEMO). Ad esempio, su Conversations basta cliccare sul lucchetto in alto a destra e selezionare “in chiaro”. Se poi si desidera comunque scrivere con la cifratura omemo in un gruppo privato (non anonimo quindi con Jid visibili) conviene che i partecipanti siano contatti salvati nelle rubriche reciproche e sottoscrivano la presenza. Per fare questa ultima cosa, bisogna andare nei dettagli di un contatto e selezionare “Invia aggiornamenti della presenza”, “Ricevi aggiornamenti della presenza” (almeno su Conversations/Cheogram le chiama così). Queste opzioni “di presenza” contengono anche le chiavi OMEMO. Questo facilita il corretto scambio delle chiavi (specie se qualche partecipante ha più dispositivi/client e qualcuno di questi magari é online raramente), ma non è obbligatorio, potrebbe anche solo bastare che siano on line nel momento in cui l'altro prova a scrivere, così da ricevere e scambiare la chiave.

Aprendo una chat da un mio nuovo client, sono oscurati i messaggi precedenti

E' normale, questo accade perchè nessuno ha mai potuto cifrare quel particolare dispositivo, che era ancora ignoto.

Hai creato una MUC privata e vorresti condividere un link per poterci entrare

Attualmente i gruppi privati non consentono di essere condivisi con dei link a differenza di tanti altri sistemi di messaggistica. Un escamotaje per ottenere un risultato simile è quello di creare MUC pubbliche non ricercabili dai motori di ricerca. Su gajim ad esempio basta andare nei dettagli della MUC, quindi “configurazione” e deselezionare l'opzione “Include room information in public lists”. Questa opzione attualmente sul client Conversations non è visibile, mentre su Cheogram e Monocles si.

xmpp-it/guide/problemi-piu-comuni-lato-client.1735997179.txt.gz · Ultima modifica: 2025/01/04 14:26 da vril