Strumenti Utente

Strumenti Sito


xmpp-it:guide:protocollo_aperto

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
xmpp-it:guide:protocollo_aperto [2025/04/17 17:06] – modifica grammaticale vrilxmpp-it:guide:protocollo_aperto [2025/04/19 10:36] (versione attuale) – correzioni varie roughnecks
Linea 1: Linea 1:
-====== Cosa è un protocollo di messaggistica aperto? ======+====== Cos'è un protocollo di messaggistica aperto? ======
  
  
 Un protocollo di comunicazione, in informatica, è un insieme di regole formalmente descritte che definiscono le modalità di comunicazione tra due o più entità.\\  Un protocollo di comunicazione, in informatica, è un insieme di regole formalmente descritte che definiscono le modalità di comunicazione tra due o più entità.\\ 
-In messaggistica, un protocollo definisce quindi le regole tramite le quali dei software (app Software Desktop) possano comunicare per mandarsi dei messaggi.\\  +Similmente, nella messaggistica istantanea, un protocollo definisce le regole tramite le quali software (Mobile o Desktop) possano comunicare per scambiarsi dei messaggi.\\  
-Il protocollo [[xmpp-it:guide:cosa-e-xmpp|XMPP]] essendo aperto ha le regole di comunicazione pubbliche (quindi note a tuttə)solitamente invece i sistemi di messaggistica più famosi non le rendono pubbliche (Whatsup, Telegram, ecc..), in questa modalità non tuttə possono creare software per poter comunicare con il dato sistema+Essendo [[xmpp-it:guide:cosa-e-xmpp|XMPP]] un protocollo "aperto", le regole di comunicazione in esso stabilite sono 
-Essendo invece XMPP aperto, chiunque può creare un software (una app) che possa comunicare sulla rete XMPP, difatti su XMPP esistono una [[xmpp-it:guide:panoramica-sui-client-xmpp|miriade di client]] (app e programmi Desktop) con nomi diversi, realizzati da varie persone che neanche si conoscono ma che riescono a realizzare software in grado di comunicare fra di loro grazie al protocollo aperto.\\  + pubblichequindi note a tuttia differenza dei sistemi di messaggistica oggigiorno più diffusi (Whatsapp, Telegram, ecc..). 
-Un protocollo aperto quindi agevola anche il non avere un unico software dominante per la determinata tecnlologia.+Chiunque può creare quindi un software (una app) per XMPP, che possa comunicare sulla rete insieme a tutti le altre; su XMPP esiste infatti una [[xmpp-it:guide:panoramica-sui-client-xmpp|miriade di client]], realizzati da persone differenti, in grado di comunicare fra di loro grazie alla natura del protocollo aperto.\\ 
  
-Per aiutare i programmatə di software a creare programmi in grado di comunicare tramite il protocollo aperto (e quindi permettergli di seguire le regole del protocolloè necessaria un'attenzione molto importante al produrre buona //documentazione// capace di descrivere nel dettaglio il dato protocollo (in questo caso XMPP).+Per aiutare i programmatori a creare suddetti programmi e quindi permettergli di seguire le regole del protocolloè necessaria un'attenzione molto importante al produrre buona //documentazione// capace di descrivere nel dettaglio il dato protocollo (in questo caso XMPP).
  
-Tutte le regole (le specifiche) di XMPP sono state chiamate [[xmpp-it:guide:cosa-sono-le-xep|"XEP"]] e sono mantenute, ampliate e modificate dalla comunità nominata [[https://xmpp.org/about/xsf/mission/|XSF]] (XMPP Standards Foundation), una organizzazione indipendente non profit.+Tutte le regole (le specifiche) di XMPP sono state chiamate [[xmpp-it:guide:cosa-sono-le-xep|"XEP"]] e sono mantenute, ampliate e modificate dalla comunità nominata [[https://xmpp.org/about/xsf/mission/|XSF]] (XMPP Standards Foundation), una organizzazione indipendente no-profit.
  
-Per permette di capire meglio, facciamo ora alcuni esempi di altri protocolli di comunicazione aperti molto famosi: l'"[[https://it.wikipedia.org/wiki/Hypertext_Transfer_Protocol|HTTP]]" (il protocollo del web) oppure quelli della mailche si chiamano "POP3" o "IMAP" per la ricezione delle mail e "SMTP" per la spedizione.+Per permettere di capire meglio, facciamo ora alcuni esempi di altri protocolli di comunicazione aperti molto famosi: "[[https://it.wikipedia.org/wiki/Hypertext_Transfer_Protocol|HTTP]]" (il protocollo del web) oppure quelli di postachiamati "POP3" o "IMAP" per la ricezione e "SMTP" per la spedizione dei messaggi.
  
-I protocolli aperti consento di aprire maggiormente le tecnologie per non permettere ad una unica o poche aziende/multinazionali di impadronirsene. Queste aziende difatti, tramite le proprie modalità competitive ricercano quasi sempre come primo obbiettivo il massimizzare i propri guadagni e non il migliorare la vita degli esseri umani attraverso la data tecnologia.+I protocolli aperti sono una grande conquista, in quanto consentono il diffondersi delle tecnologie non permettono ad una unica o poche aziende/multinazionali di trarne profitto.
xmpp-it/guide/protocollo_aperto.txt · Ultima modifica: 2025/04/19 10:36 da roughnecks