Strumenti Utente

Strumenti Sito


xmpp-it:guide:cosa-e-una-muc

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
xmpp-it:guide:cosa-e-una-muc [2025/01/04 13:50] vrilxmpp-it:guide:cosa-e-una-muc [2025/04/12 19:15] (versione attuale) vril
Linea 2: Linea 2:
  
  
-I gruppi di discussione in XMPP vengono chiamati MUC (multi-user-chat). In XMPP ci sono due tipi di MUC, quelle private e quelle pubbliche.+I gruppi di discussione in XMPP vengono chiamati MUC (multi-user-chat). 
  
  
  
 +Quando si crea una MUC (gruppo), il client in uso solitamente chiede se creare una MUC pubblica o una MUC privata.
  
-**MUC PRIVATE**+Per **Muc Pubblica** tendenzialmente si intende una MUC che:
  
-Le MUC private non possono essere cercate nei motori di ricerca, come ad esempio https://search.jabber.network. +  * Si può trovare pubblicamente anche tramite i motori di ricerca e ci si può accedere anche tramite il suo link/indirizzo (Room JID) 
-Non sono anonime perché mostrano gli indirizzi degli utenti (JID), quindi ogni partecipante può vedere gli indirizzi di tutti gli altri partecipanti.+  * Chiunque ci può entrare (anche senza invito) 
 +  * In esse solo gli admin, in genere, conoscono lo JID degli utenti (sono dette "semi-anonime"), questo preserva la privacy degli utenti ed impedisce la condivisione di chiavi/presenza, quindi non è nemmeno attivabile la [[xmpp-it:guide:cosa-e-la-crittografia-omemo|crittografia omemo]]
  
-**MUC PUBBLCHE** 
- 
-Le MUC pubbliche possono essere ricercate nei motori di ricerca; in esse solo gli admin, in genere, conoscono lo JID degli utenti (sono dette "semi-anonime"), questo preserva la privacy degli utenti ed impedisce la condivisione di chiavi/presenza, quindi non è nemmeno attivabile la [[xmpp-it:guide:cosa-e-la-crittografia-omemo|crittografia omemo]]. 
 Quando si crea una MUC pubblica, la si può impostare in differenti modi, il proprietario del canale può difatti assegnare vari ruoli a chi si iscrive al canale e può anche decidere che l'unico abilitato a scrivere nella stessa sia lui stesso. Quando si crea una MUC pubblica, la si può impostare in differenti modi, il proprietario del canale può difatti assegnare vari ruoli a chi si iscrive al canale e può anche decidere che l'unico abilitato a scrivere nella stessa sia lui stesso.
  
 +Per **Muc Privata** tendenzialmente invece si intende una MUC che:
 +
 +  * Non è ricercabile tramite i motori di ricerca (come ad esempio https://search.jabber.network/)
 +  * Solo gli utenti che hanno ricevuto un invito ci possono accedere
 +  * Non sono anonime perché mostrano gli indirizzi degli utenti (JID), quindi ogni partecipante può vedere gli indirizzi di tutti gli altri partecipanti (Non-Anonymous Room) e scrivergli.
 +
 +
 +
 +Le MUC hanno tante configurazioni possibili, alcuni client (es. Conversations) permettono (per ora) di visualizzarne solo alcune, mentre altri (es. Cheogram, Monocles, Gajim...) tutte. Per capire cosa significhino tutte le varie opzioni si può fare riferimento alla [[https://xmpp.org/extensions/xep-0045.html|pagina]] delle specifiche delle MUC.
  
xmpp-it/guide/cosa-e-una-muc.1735995020.txt.gz · Ultima modifica: 2025/01/04 13:50 da vril